DevInterface SRL - Web Agency Verona
DevInterface SRL - Web Agency Verona
"La confusione", il nuovo singolo di Porfirio Rubirosa


Porfirio Rubirosa sulle orme di Giorgio Gaber. Dall’1 settembre 2022 è infatti su tutte le piattaforme digitali La confusione, il nuovo singolo del cantautore veneziano – accompagnato anche da un videoclip da lui stesso realizzato – che racconta le contraddizioni della realtà attuale proprio sul modello dell’artista milanese e del suo sodale Sandro Luporini.
La traccia è l’ultima estratta dall’album Breviario di teologia dadaista (Esibirsi/Isola Tobia Label 2020) – interamente disponibile soltanto in copia fisica su www.isolatobialabel.com/chiosco – e chiude un ciclo, prima di dare l’avvio a un altro progetto di prossima uscita.
Come già si intuisce dal titolo, il brano La confusione si sofferma sulla confusione nella quale, a volte per mera ignoranza e altre per ragioni di comodo, l’uomo di oggi colpevolmente incappa in alcune convinzioni errate della società. Così ad esempio, secondo quanto ritiene il cantautore veneto, spesso l’arte viene confusa con la moda e, sebbene quasi mai ricchezza e denaro coincidano, la notizia a volte non corrisponda al fatto e l’apparenza in rari casi faccia il paio con la bellezza, spesso non ne viene notata la differenza. Tuttavia – chiosa pungentemente l’artista nel suo testo – ci sono argomenti sui quali, pur essendo più superflui, le idee della maggior parte delle persone sono molto chiare.
 
Chiarisce Porfirio Rubirosa:
 “L’uomo contemporaneo ha perduto qualunque capacità di discernere ciò che è bene per sé stesso da ciò che è male. Il capitalismo dei consumi ci ottunde. La perdita dei punti di riferimento diventa, conseguentemente, il Cavallo di Troia del relativismo, e le uniche boe che ancora galleggiano in questo mare di confusione, volgare e insipiente, sono purtroppo i concetti più effimeri. Proprio quelli che fanno comodo alla civiltà della produzione a ogni costo. Distinguiamo le maglie dell’Inter da quelle dell’Atalanta, ma non distinguiamo più il vero dal falso. L’avevano preconizzato già decenni orsono Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Ed è a loro che ho voluto rendere omaggio, in questo brano che si rifà proprio al loro lascito culturale, musicale ed artistico.
Per quanto riguarda il videoclip invece, nella parte finale ho voluto ispirarmi al film Zorba il greco, poiché si fonda sulla confusione, sugli equivoci e sugli errori a proposito di cosa è importante e cosa no. L'unico momento di conciliazione si verifica solo al termine della pellicola, quando Zorba insegna a Basil il Sirtaki. Ed è a quel punto che la confusione diventa ordine, nel ballo conclusivo”.
 
Il cantautore veneto è accompagnato ancora una volta dalla sua storica band: Il Drugo Arcureo al basso, Pastafarian Andyman alla chitarra, IndiAnanas Jones alle percussioni e KrugerPritz alla performing art.

VIDEOCLIP
Il videoclip del singolo La confusione (disponibile al link https://youtu.be/ED8Atx1EYZs) è stato ideato, diretto e montato dallo stesso Porfirio Rubirosa con la collaborazione de Il Drugo Arcureo. Nel girato, fra l’altro, trovano spazio le foto di Roberto Menardo, fotografo lodigiano ideatore nel 2021 della mostra fotografica itinerante La confusione, iniziata dal Centro Internazionale di Quartiere di Milano e dedicata proprio al brano del cantautore veneto. Il finale è invece ispirato al film Zorba il greco, uscito nel 1964 per la regia di Michael Cacoyannis.

https://www.youtube.com/watch?v=ED8Atx1EYZs

ALBUM
Breviario di teologia dadaista è il quarto album di Porfirio Rubirosa. Si tratta di un concept, una sorta di riscrittura in chiave dadaista della Bibbia, nella quale, attraverso dodici brani, si racconta la storia dell’uomo e del suo progressivo annullamento consumistico. È il diario dell’uomo contemporaneo, delle sue paure, delle sue debolezze, della sua autoindulgenza e, soprattutto, della sua autoassoluzione sbrigativa. Dalla Genesi all’Apocalisse, viene quindi narrato un viaggio biblico di creazione e distruzione che tuttavia si chiude con una speranza di redenzione, da ricercare verosimilmente in un nuovo approccio spiritocentrico. Parallelamente si compie anche un viaggio di scoperta musicale tramite l’utilizzo di strumenti solitamente inusuali come il charango, il sitar, l’harmonium, l’ukulele, la fisarmonica, il violino e di un’intera brass band. Il progetto ha visto peraltro la presenza di oltre trenta musicisti e alcuni ospiti di rilievo come Sir Oliver Skardy, Herman Medrano e il Guru Carana Dasa e Caterina Casasola degli Hare Krishna della comunità Prabhupada ISKCON di Vicenza.
Pur non essendo stato distribuito interamente in digitale, l’album ha ottenuto un successo commerciale senza precedenti per una piccola produzione indipendente. La copia fisica è disponibile all’acquisto anche su www.isolatobialabel.com/chiosco.

BIO
Porfirio Rubirosa si autodefinisce ‘capo dei dadaisti’. Le sue canzoni non sono mai quello che sembrano all’apparenza, e la sorpresa è sempre dietro l’angolo. I brani sono infatti ricchi di riferimenti culturali, da Derrida a Deleuze, da Lakan a Zizek, a Fisher, spesso celati sotto un linguaggio perfino irriverente. Filo conduttore della sua produzione musicale è la perdita dell’individualità con le pericolose derive che comporta e le conseguenze del consumismo contemporaneo. Non manca inoltre un forte riferimento ai temi ambientali e della sostenibilità. Le sue esibizioni mischiano canzone d'autore, monologhi teatrali e performance artistiche situazioniste. Quattroi suoi album pubblicati (usciti tra il 2005 ed il 2020), l’ultimo dei quali è il concept album Breviario di Teologia Dadaista, che rivisita proprio in chiave dadaista la Bibbia. Nel 2021 interpreta il brano Spendi spandi effendi di Rino Gaetano per l’album tributo Ad esempio a noi piace Rino, realizzato dal collettivo Isola Tobia Atypical Club per Isola Tobia Label e vincitore della Targa Tenco come miglior album collettivo a progetto.
Riferimenti artista:
Facebook: www.facebook.com/porfiriorubirosaofficial
Instagram: www.instagram.com/ilcapodeidadaisti
Twitter: www.twitter.com/porfiriotwit
YouTube: www.youtube.com/porfi60mdt
Sito Web: www.porfiriorubirosa.it




blog comments powered by Disqus